La parodontologia è una branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito da : 1 – gengiva 2 – osso alveolare 3 – cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente) 4 – legamento parodontale. La parodontologia studia l’insieme dei tessuti molli (il legamento parodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute). Il parodontologo si occupa delle malattie che interessano il parodonto, chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie. Il termine storico piorrea viene ancora oggi impropriamente utilizzato per definire l’eccessiva mobilità e la conseguente perdita di denti causata da problemi parodontali.
La conoscenza della parodontologia nei suoi aspetti di salute e malattia, dalla semplice gengivite alle fasi più gravi, permette al parodontologo di intervenire con le cure adeguate con lo scopo di mantenere il più a lungo possibile la propria dentatura naturale.

Rigenerazione ossea
La conservazione dell'osso è condizione necessaria al mantenimento in bocca dei nostri denti. La patologia parodontale ( impropriamente...

Telecamera intraorale
La telecamera intraorale è uno strumento che consente all'operatore di registrare, attraverso immagini ad alta risoluzione, lesioni nel...

Sedazione cosciente
Il trattamento dell'ansia e del dolore rappresenta una parte importante nella pratica odontoiatrica. Un controllo non adeguato di...

Igienista dentale
Il dottore in igiene dentale ( Igienista dentale ) è la figura professionale che all'interno dello studio odontoiatrico...

Analgesia con protossido di azoto
La sedazione cosciente con ossigeno e protossido d’azoto è una tecnica di analgesia sedativa che trova la sua...

Test salivare contro la carie
Per definire il livello individuale di suscettibilità alla carie, viene eseguita una procedura denominata Analisi dei fattori di...

Sterilizzazione
All'interno degli studi medici la sterilità è molto importante per evitare infezioni crociate. Si seguono dunque protocolli severissimi,...

Recessioni gengivali
Le recessioni gengivali sono malattie dei tessuti parodontali che consistono in uno spostamento verso l'alto del margine dei tessuti gengivali,...